011 0741634 info@studiobonzanigo11.it
  • Facebook
  • RSS
  • Facebook
  • RSS
Studio Bonzanigo 11
  • Home
  • Chi Siamo
    • Dott. Davide Rosso
    • Dott.ssa Elena D’Alfio
    • Dott.ssa Simona Daneo
    • Dott.ssa Antonella Linda Garbarino
    • Dott. Jacopo Guarino
    • Dott. Francesco Ventrella
    • Dott.ssa Molly Vinci
  • Disturbi Trattati
    • Cosa fa lo psicologo
    • Terapia di Coppia
    • Depressione
    • Ansia
    • Umore
    • Dipendenze
    • In Adolescenza
  • Lo Studio
    • Consultazione psicologica
    • Formazione e Ricerca
    • Valutazione Psicodiagnostica
    • Sostegno e attività psicoterapeutica
    • Psicoterapia infantile
  • Notizie di Psicologia
  • Journal
  • Contattaci
  • Link
Seleziona una pagina

Il benessere psichico nella vecchiaia e l’intervento dello psicologo

da Studio Bonzanigo | Dic 17, 2019 | Blog

Il benessere psichico nella vecchiaia e l’intervento dello psicologo

Viviamo un’epoca nella quale l’età media delle persone è considerevolmente aumentata, grazie a migliori condizioni di vita e al progresso delle scienze mediche e tecnologiche. Tuttavia, in molti ambiti, compreso quello della psicologia e della salute mentale, per molto tempo l’atteggiamento nei confronti degli anziani partiva dal presupposto che essi fossero rigidi e indisponibili al cambiamento, anche a causa della vulnerabilità al pregiudizio nei loro confronti, incoraggiato dalle nostre società “youth-oriented”; tuttavia, grazie anche a recenti studi, si è appurata la falsità di tale concezione.

Innanzitutto, il processo di invecchiamento è caratterizzato da un’enorme variabilità: vi sono persone anziane che riescono a ricoprire incarichi di enorme peso e responsabilità sociale così come anziani che stentano a riconoscere i membri della propria famiglia o faticano ad alzarsi dal letto. Inoltre, contrariamente a ciò che comunemente si pensa, il processo di invecchiamento viene in genere associato a effetti positivi che riguardano le capacità emotive e la salute mentale, compreso un incremento nella capacità di vivere la propria vita in maniera soddisfacente e densa di significato.

La possibilità di cambiamento e l’intervento dello psicologo

Esiste dunque una concreta possibilità di cambiamento, che può essere agevolata dall’intervento psicoterapico;  alcuni studi neuropsicologici hanno mostrato le potenzialità neuroplastiche del cervello, mettendo in luce la possibilità concreta di un cambiamento di quest’ultimo e, conseguentemente, della mente, anche in fasi di età avanzate.

La popolazione dei soggetti anziani si sta sempre più diversificando. Basti pensare alle componenti etniche (che hanno dimostrato la loro importanza in aree fisiologiche/mediche, come ad esempio la pressione sanguigna e il sonno), agli atteggiamenti e alle aspettative nei confronti del processo di invecchiamento, alla dipendenza da altre persone e alla sistemazione abitativa; in sostanza, sono state evidenziate profonde differenze riguardanti i processi decisionali, la disponibilità  a condividere vissuti ed informazioni personali, l’assistenza che può essere prestata nelle ultime fasi della vita. Esiste un’ampia divergenza su ciò che i differenti individui pensano rispetto alla possibilità di mantenere standard di vita soddisfacenti nella loro vecchiaia; un ruolo fondamentale, tuttavia, è giocato dalla fiducia, evidentemente correlata al tasso di invecchiamento di ogni singolo paese e alla ricchezza dell’economia nazionale.

Andando al di là dello stigma, quindi, è certamente possibile investire in un percorso di cambiamento che porti ad un maggior benessere psichico anche in età avanzata.

Dottor Jacopo Guarino
Psicologo

Rate this post

Cerca

Contattaci

Per entrare in contatto con lo studio di psicologia Bonzanigo 11 a Torino è possibile chiamare il numero di telefono011 0741634 o scrivere una email a  info@studiobonzanigo11.it è possibile anche seguirci sulla pagina Facebook

Articolo recenti

  • E SE FOSSE NECESSARIA UNA “RIABILITAZIONE” RELAZIONALE….?
  • L’ACTING OUT e “LO STRANIERO”
  • Dicembre 2020: dalla deprivazione relativa all’infodemia. Quale sapere ci può aiutare?
  • COVID e le “TRE ETA’ DELL’UOMO”
  • Coronavirus: panico di massa e psicologia dei gruppi
  • COVID-19: Malattia E Paura Del Contagio. Gli Effetti Psicologici
  • Emergenza Coronavirus, lo Studio Bonzanigo 11 offre assistenza psicologica gratuita ai sanitari
  • Autorizzarsi a lavorare, le ambivalenze dello Psicologo nell’iniziare la professione
  • Il benessere psichico nella vecchiaia e l’intervento dello psicologo

Archivi

Tag

agorafobia analisi ansia approfondimenti attacco di panico bambini bullismo clinica coronavirus corpo depressione dipendenza disabilità educazione eventi formazione freud genitorialità hikikomori incontri intimità Ipap masochismo metodi neuropsicologia ordine degli psicologi del piemonte paura politica preadolescenti prossimi appuntamenti psicoanalisi psicologa psicologia psicologia scolastica psicologo psicoterapeuta psicoterapia pubblicazioni pulsione di morte recensioni sadismo seminari sessualità sport umore
  • Facebook
  • RSS
Studio Bonzanigo 11 di Davide Rosso, Via Bonzanigo 11 10144, Torino P.IVA 10460380016 info@studiobonzanigo11.it Facebook Privacy