Incontro lunedì 17 febbraio 2020 dalle 20.15 alle 22.30 allo Studio Bonzanigo 11 di via Bonzanigo 11 a Torino. Conducono Davide Rosso (docente SPP) e Riccardo Bernardini (docente IPAP). Iscrizioni a info@studiobonzanigo11.it, telefono 011.0741634. Ingresso gratuito.
Concluso il percorso universitario, ai giovani laureati in Psicologia non rimane che superare l’Esame di Stato per essere abilitati alla professione. Tuttavia, lungi dall’essere unicamente un mero iter burocratico, l’acquisizione di tale titolo non spiana automaticamente la strada all’esercizio della professione. Tra le difficoltà di ordine pratico (avviare uno studio, trovare i pazienti), spesso i giovani Psicologi, saturi di numerose nozioni teoriche, mancano di solide esperienze cliniche. Ciò può inibire la propria motivazione a mettersi in gioco professionalmente e a rimandare tale momento alla conclusione della Specializzazione in Psicoterapia. Tale convinzione può essere dovuta alla percezione dell’assenza di una “attrezzatura emotiva” adeguata o, anche, alla sensazione di non padroneggiare pienamente gli strumenti del lavoro clinico: strumenti che tuttavia ci sono e che, parallelamente al percorso di Specializzazione, possono essere messi in pratica, possibilmente con il supporto di un percorso di una analisi personale e di supervisioni con colleghi più esperti.
La serata, su iscrizione e a ingresso gratuito, è pensata per offrire alle giovani Psicologhe e ai giovani Psicologi una occasione per riflettere sui temi inerenti l’avvio della professione, esplorandone le difficoltà, le ambivalenze e le opportunità.
Lo Studio “Bonzanigo11” coinvolge diversi Psicologi Specializzati in Psicoterapia e propone servizi rivolti a famiglie e singoli (bambini, adolescenti, adulti).
L’Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia si propone la formazione alla psicoterapia individuale dell’età adulta e dell’età evolutiva, secondo il modello della Psicologia Analitica inaugurato da Carl Gustav Jung, e alla conduzione di gruppi clinici, di formazione e di supervisione, con una apertura ai più recenti sviluppi e applicazioni della psicoterapia psicodinamica.
La Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, propone due corsi distinti, uno per la terapia dell’adulto e uno per la terapia nell’età evolutiva. La Scuola si basa sui fondamenti della Psicoanalisi di Sigmund Freud ed è attenta ai più recenti sviluppi della psicoanalisi interpersonale e relazionale, alle correnti intersoggettive, ai contributi dell’infant research e delle neuroscienze.